uscire

uscire
u·scì·re
v.intr. (io èsco; essere) FO
1. andare, venire fuori da un ambiente chiuso o comunque da un'area circoscritta, spec. con l'indicazione del luogo dal quale si esce o in cui si va: uscire di casa, da scuola, dall'ufficio, dalla città, uscire in, per strada, uscire all'aperto; l'automobile usciva dal parcheggio | con rif. ai luoghi verso i quali ci si dirige: uscire in mare, allontanarsi dal porto o dall'attracco | con rif. a luoghi particolari dai quali si esce: uscire dal carcere, di prigione, essere scarcerato; uscire dal convento, lasciare lo stato religioso | uscire dall'Italia, andare all'estero, espatriare | seguito da a e l'infinito: uscire a fare la spesa, a prendere una boccata d'aria | con l'indicazione dell'ora in cui si esce: uscire dall'ufficio alle cinque | ass.: c'è chi entra e chi esce | del sole, sbucare dalle nuvole
Contrari: entrare.
2. andare fuori casa, spec. per un motivo di svago: stasera non esco, guardo la TV, mio fratello esce spesso
3. estens., allontanarsi, distaccarsi da un gruppo di persone: uscire dalla mischia, il ciclista è uscito dal gruppo
Sinonimi: abbandonare, lasciare.
4a. fig., cessare di trovarsi in un determinato stato, condizione o periodo: uscire dall'infanzia, dall'adolescenza, uscire dal trentesimo anno d'età; uscire da un periodo di inattività; uscire da una stagione, dall'inverno, dalla primavera
Sinonimi: lasciare.
4b. fig., riuscire a liberarsi da una situazione, spec. difficile, rischiosa o pericolosa: uscire dai guai, uscire da un imbroglio, uscire dall'indecisione
Sinonimi: lasciare.
4c. unito a particelle clitiche forma costrutti verbali: di qui non se ne esce; uscirne a stento, per il rotto della cuffia, salvarsi, farcela a mala pena
5. lasciare un posto di lavoro o un incarico; cessare di far parte di un'organizzazione, di un'istituzione e sim.: è uscito dalla ditta dopo quarant'anni; uscire da un partito, dal parlamento | terminare un corso di studi: uscire dal liceo con il massimo dei voti
6. di cosa o sostanza, venir fuori da ciò che la contiene, fuoriuscire: il fumo esce dal camino, un getto d'acqua esce dal rubinetto, un delizioso profumo esce dalla pentola | fig. essere pronunciato o manifestato in modo spontaneo: un complimento che esce dal cuore
Sinonimi: fuoruscire.
7a. di fiume o corso d'acqua, oltrepassare gli argini: il Po è uscito a Cremona
7b. sporgere, debordare: le maniche della camicia escono dalla giacca
Sinonimi: debordare.
8a. fig., derivare come effetto o conseguenza: da questo progetto può uscire qualcosa di interessante
Sinonimi: conseguire, scaturire.
8b. fam., poter essere ricavato: da questo lavoro uscirà un guadagno anche per te, da questo scampolo può uscire una gonna
9. fig., superare un determinato limite, andare al di là di un particolare ambito: uscire dalla legalità | esulare: questo incarico esce dalla mie competenze
10. fig., di qcn., provenire: è uscito da un'ottima scuola
11a. fig., colloq., saltare fuori, presentarsi all'improvviso: da dove sei uscito?
11b. colloq., dire, pronunciare in modo inaspettato o poco conveniente: uscire con una battuta inopportuna, uscire in un'esclamazione di stupore; anche unito a particelle clitiche e seguito da gerundio: se ne è uscito dicendogli un grazie
Sinonimi: prorompere, sbottare.
12. venire estratto in un sorteggio e sim.: se esce il 15 vinco tre milioni, è uscito per primo il tuo nome
13. essere prodotto; essere messo in circolazione, in commercio: in novembre usciranno i nuovi modelli
14. di opera, articolo, scritto, ecc., venire pubblicato, essere dato alle stampe: è uscito l'ultimo suo romanzo, sul numero di domani uscirà uno speciale sulle elezioni, una rivista che esce settimanalmente
15. essere speso: dalla casse dello stato escono decine di miliardi
16. BU di strade, corsi d'acqua, ecc., sboccare, sfociare: via Roma esce in piazza Castello
Sinonimi: sfociare.
17. TS gramm. spec. nel linguaggio scolastico, di parola, avere una determinata terminazione, desinenza: un verbo che esce in -are, un articolo che esce in vocale
18a. TS sport nel calcio, del portiere, effettuare un'uscita
18b. TS sport nell'alpinismo, raggiungere la vetta o superare un ostacolo particolarmente impegnativo
19. TS inform. interrompere l'esecuzione di un programma o smettere di usare un ambiente per trasferire il controllo a un altro
20. v.tr. RE merid., fare uscire, portare fuori: uscire il bambino
\
VARIANTI: escire.
DATA: av. 1313.
ETIMO: lat. exīre, comp. di ex- "fuori, 1da" e īre "1andare".
NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nell'ind. pres. esco, esci, esce, escono, nel congt. pres. esca, escano e nell'imp. esci.
POLIREMATICHE:
uscire con la punta: loc.v. TS sport
uscire con la testa rotta: loc.v. CO
uscire dagli occhi: loc.v. CO
uscire dai binari: loc.v. CO
uscire dai gangheri: loc.v. CO
uscire dai ranghi: loc.v. CO
uscire dal cuore: loc.v. CO
uscire dal gregge: loc.v. CO
uscire dal gruppo: loc.v. CO
uscire dal guscio: loc.v. CO
uscire dall'anonimato: loc.v. CO
uscire dalla porta e rientrare dalla finestra: loc.v. CO
uscire dalla vita: loc.v. CO
uscire dalle grinfie: loc.v. BU
uscire dalle orecchie: loc.v. CO
uscire dalle rotaie: loc.v. CO
uscire dall'ordinario: loc.v. CO
uscire dall'ospedale: loc.v. CO
uscire dal seminato: loc.v. CO
uscire dal solco: loc.v. BU
uscire di bocca: loc.v. CO
uscire di carreggiata: loc.v. CO
uscire di cervello: loc.v. CO
uscire di mente: loc.v. CO
uscire di penna: loc.v. CO
uscire di scena: loc.v. CO
uscire di sé: loc.v. CO
uscire di senno: loc.v. CO
uscire di squadra: loc.v. BU
uscire di strada: loc.v. CO
uscire di testa: loc.v. CO
uscire di tono: loc.v. BU
uscire insieme: loc.v. CO
uscire un righino: loc.v. TS tipogr.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужна курсовая?

Look at other dictionaries:

  • uscire — (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex fuori e ire andare , raccostato a uscio ] (nella coniug., si ha il tema usc quando l accento cade sulla desinenza, esc quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce, usciamo, uscite,… …   Enciclopedia Italiana

  • uscire — {{hw}}{{uscire}}{{/hw}}v. intr.  (pres. io esco , tu esci , egli esce , noi usciamo , voi uscite , essi escono ; congiunt. pres. io esca , noi usciamo , voi usciate , essi escano ; imperat. esci , uscite ; in tutta la coniug. il tema è esc  se… …   Enciclopedia di italiano

  • uscire — v. intr. 1. (di persona) andare fuori, venire fuori, sortire (lett.) □ andarsene, sgombrare, scappare, sgusciare, tagliare la corda CONTR. entrare □ accomodarsi □ infilarsi, infiltrarsi, introdursi □ infognarsi (fig., fam.), impantanarsi …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • uscire dal seminato — In senso figurato, uscire dall argomento in discussione; o anche, discostarsi da regole di comportamento che andrebbero rispettate …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • uscire a piedi avanti — Familiare eufemismo per morire , dal modo tradizionale di trasportare i defunti deposti nella bara …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • cadere in piedi — Uscire indenni, o quasi, da una situazione precaria, con inaspettata fortuna. È sottintesa la similitudine con i gatti, che cadendo riescono sempre ad atterrare sulle quattro zampe …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • farla franca — Uscire indenni da una situazione rischiosa, sfuggire a un meritato castigo grazie alla propria fortuna o alla longanimità altrui. Gli antichi Franchi dovettero crearsi un eccellente reputazione, visto che i numerosi significati dell aggettivo (e… …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • assì — uscire, allontanarsi da un luogo, andare fuori casa …   Dizionario Materano

  • réussir — [ reysir ] v. <conjug. : 2> • XVIe; reuscir « résulter » 1531; it. riuscire « ressortir », de uscire « sortir »; cf. issue I ♦ V. intr. A ♦ (Choses) 1 ♦ RÉUSSIR (BIEN, MAL) : avoir …   Encyclopédie Universelle

  • snidare — sni·dà·re v.tr. e intr. CO 1. v.tr., far uscire dal nido o dalla tana un animale, stanare: i cani non sono riusciti a snidare la lepre Sinonimi: scovare, stanare. 2a. v.tr., estens., costringere qcn. a uscire dal proprio nascondiglio o rifugio:… …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”